News › Evento
Il primo evento di Tornatura: l’intelligenza artificiale per l’analisi del rischio fitosanitario
Il futuro dell’agricoltura è qui: con il progetto Tornatura, si apre una nuova era in cui intelligenza artificiale e agricoltura collaborano per automatizzare l’analisi del rischio fitosanitario. L’obiettivo? Allertare tempestivamente gestori di aziende agricole e organizzazioni nazionali per contenere efficacemente gli effetti delle emergenze fitosanitarie e salvaguardare la produzione agricola.
Il primo importante passo è stato fatto il 29 gennaio 2025 a Bologna, durante l’evento inaugurale ospitato da Granarolo, punto di riferimento per l’innovazione agricola in Emilia-Romagna. Il dialogo diretto con gli agricoltori locali ha permesso di presentare il piano operativo biennale del progetto e avviare la prima fase di raccolta dati, fondamentale per sviluppare un sistema preciso e affidabile.
Al centro di Tornatura c’è lo sviluppo di una web app capace di supportare gli agricoltori nella prevenzione e gestione di malattie e avversità delle colture.
Il progetto è guidato dalla Fondazione IFAB e vede la collaborazione di partner di eccellenza, come Legacoop Bologna, Confcooperative Emilia-Romagna, il CNR-ISAC e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna.
Nei prossimi mesi, la diffusione di un questionario mirato sarà fondamentale per coinvolgere ancora più realtà del territorio, raccogliendo dati preziosi per affinare l’algoritmo di intelligenza artificiale e proteggere in modo innovativo il settore agricolo.

Pubblicato il 21.05.2025